
CHI SONO
La mia prerogativa è quella di mettere al centro i miei utenti e le loro esigenze, facendone emergere tutte le potenzialità di crescita e le risorse.
Adoro restare in ascolto del vento e del mare ed immergermi in paesaggi mozzafiato, in silenzio, per scrutare e cercare di comprendere a fondo da dove veniamo.
Dopo la laurea ho approfondito soprattutto i vari aspetti della salutogenesi e del benessere individuale, specializzandomi in tecniche di rilassamento, tra le quali il training autogeno e le visualizzazioni, perché la psicologia non cura solo "malati", ma è soprattutto nell'ambito del benessere che esprime la sua forza, facendo venire alla luce quelle risorse e competenze che tutti abbiamo, ma che a volte perdiamo di vista.
Il mio percorso di crescita personale mi ha fatto, poi, arrivare con naturalezza all'approfondimento della psicologia perinatale e ad innamorarmi del lavoro con le famiglie, tanto da collaborare, insieme a molti colleghi, alla stesura di un manuale sulla genitorialità e delle sue svariate sfaccettature, disponibile nelle librerie da dicembre 2017.
Mi occupo, nel quotidiano, di promuovere e tutelare la salute di mamma, bambino e papà nel periodo intorno alla nascita, lavorando in équipe, privilegiando l'ascolto attivo della donna e del suo compagno, lasciando loro piena autonomia nel compiere scelte consapevoli, che favoriscano l'acquisizione del ruolo genitoriale sulla base delle proprie risorse personali, fin dalla gravidanza.